La lingua russa (in russo: русский язык, traslitterato: russkij jazyk [ˌruˑskʲijɪ iaˈzɨk]) è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex-repubbliche dell'Unione Sovietica. Il russo è lingua ufficiale in quattro stati: Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, e Russia. È lingua ufficiale anche in Gagauzia, entità territoriale autonoma della Moldavia. È inoltre una delle lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e della Stazione Spaziale Internazionale.
La certificazione internazionale ТРКИ-TORFL (denominata anche TRKI) verifica il livello di competenza del russo come lingua straniera. Il sistema è stato deliberato ed elaborato dal Ministero dell'Istruzione della Federazione Russa all’interno del programma Lingua russa, ed è omologato e riconosciuto dall'ALTE, Association of Language Testers of Europe e dal Consiglio d'Europa.
I nostri docenti qualificati aiutano ad apprendere la lingua russa agli studenti di tutti i livelli, dal principiante all'avanzato.
Liubov
Madrelingua: russa
Istruzione: Laurea
Esperienza: 6 anni
Lingue: Italiano, Inglese
Ciao a tutti! So che ci sono tanti pregiudizi riguardanti le lingue straniere che possono creare notevoli ostacoli da superare. Secondo uno di questi pregiudizi, la lingua russa e’ parecchio complicata e richiede molto tempo per essere appresa. C'e' però un modo per smontare questo luogo comune. Basta rivolgersi ad un’insegnate competente per raggiungere un progresso notevole in breve termine.
Essendo insegnante, sono innanzitutto interessata al progresso dei miei studenti. Le lezioni via Skype danno libertà sia agli studenti che all'insegnante, cosa purtroppo non sempre possibile nei centri d’istruzione per diversi motivi. Per questo cerco sempre di preparare le lezioni tenendo in considerazione gli scopi e i bisogni dei miei studenti. Ci sono diversi metodi d’insegnamento e secondo la mia opinione sarebbe sbagliato seguirne soltanto uno. In base alle conclusioni alle quali sono arrivata imparando e insegnando le lingue straniere, la lingua è un mezzo che serve per risolvere i problemi e sopravvivere. Dunque, ritengo che il metodo comunicativo sia più adatto in questo caso. Non do per scontata nessuna abilità linguistica: lettura, ascolto, scrittura e parlato. Tutte e quattro sono importanti però posso applicarle in misura diversa, prendendo in considerazione lo stile dell’apprendimento dello studente. Bisogna aggiungere inoltre che la lingua fa parte della cultura. In conseguenza di ciò, considero opportuno introdurre informazioni riguardanti costumi e peculiarità del comportamento dei parlanti nativi della lingua studiata dallo studente.